La Condotta Slow Food delle Crete Senesi insieme a quella di Montepulciano - Chiusi e l'Associazione culturale Terra e Territori – cibo per l’anima
PROPONGONO: ONDA CALABRA
“Peperoni” e “Il parto delle nuvole pesanti-Doichlanda”
CORTI E PICCANTI …
Giovedì 01 Dicembre alle ore 21,00 presso la Mediateca di Asciano (nei pressi del Comune) una serata calabrese di incontro fra cinema e cucina tipica.
Si inizierà con la proiezione dei cortometraggi tratti dalla rassegna Slow Food on film “Peperoni” e “Il parto delle nuvole pesanti-Doichlanda” per proseguire, al termine della proiezione, con la degustazione dei prodotti calabresi raccontati da Francesco Tarsia di Terra e Territori-cibo per l’anima abbinati a vini DOC della cantina Lento di Lamezia.
Ecco i prodotti che verranno degustati:
“BOMBA”
Miscela esplosiva di verdure, funghi, olive e altro tritate, sotto aceto e peperoncino
“ROSAMARINA E CASICAVADDRO”
Salsa di neonata di alici con pomodoro e peperoncino su caciocavallo silano
“NDUGLIA”
Patè di salame affumicato e peperoncino
“SARDE ARRIGANATE”
Sarde, origano, aglio, olio e peperoncino
“FICU CRUCETTE, PALETTE E PADDRUNI”
Fichi dottati del casentino-presidio Slow Food- lavorati in vari modi
“PANI I MANCONE”
Pane di montagna cotto a legna di grano duro
In abbinamento i vini della cantina Lento:
Vinu i Lamezia bianco Greco DOC (Greco in purezza)
Rosato DOC Lamezia (Greco nero, Gaglioppo e Nerello)
Rosso riserva DOC Lamezia (Gaglioppo, Magliocco e Nerello)
Vinu Duci i Biancu (vino passito Greco di Bianco)
La partecipazione è gratuita, la prenotazione è obbligatoria, massimo 30 persone.
Per informazioni e prenotazioni: Alessandro Draghi (Fiduciario) tel. 0577/704791 335/6925720 e-mail: slowfoodcrete@molinello.com
Alberto Baraldi ( Fiduciario ) 0578 239080 – 338 8088830 e-mail :slowfood.baraldi@virgilio.it
N.B. La prenotazione è da ritenere valida solo ed esclusivamente dopo aver avuto la conferma da parte del Fiduciario.
I soci Slow Food hanno diritto di prelazione.