Degustazioni aperte a tutti, prelibati abbinamenti con prodotti tipici e poi “lezioni” su vino e Europa all’università per laureati in turismo, mini-corsi per i responsabili delle “enoteche” dei supermercati. E’ quanto propone da venerdì 17 a lunedì 20 settembre in Toscana e in Piemonte “Vino é”, la campagna di divulgazione su vitigni autoctoni e produzioni di qualità del Vecchio Continente promossa da Unavini ed Agea, finanziata dall’Unione Europea e dall’Italia, realizzata sul territorio da Ente Vini - Enoteca Italiana (Siena). Il primo appuntamento del prossimo fine settimana è venerdì 17 settembre (ore 17) presso l’Auditorium Montetini in piazza Grande ad Arezzo. Nell’ambito di “Vino é… Bacco in Toscana” sono in programma un incontro con operatori della eno-gastronomia e del turismo locale, ai quali verranno illustrati contenuti e obiettivi del progetto ed a seguire una degustazione guidata, aperta al pubblico, di vini di qualità italiani in abbinamento con prodotti tipici del territorio. Sarà possibile assaggiare nettari della Valcalepio (Bergamo), della Toscana (dal Chianti all’Ansonica Costa dell’Argentario, dai vini della Val di Cornia al Montecucco, fino al Rosso di Montepulciano e al Montescudaio), delle Marche (Vini del Piceno), della Puglia (dai vini della Terra di Bari a quelli del Salento) e del Piemonte (tra gli altri, Barbera d’Asti e Monferrato, Moscato d’Asti, Dolcetti, Langhe e Roero). Il giorno successivo, sabato 18 settembre (ore 10-15), presso la sede del Dipartimento Letterature Moderne dell’Università di Siena ad Arezzo, si svolgerà invece una “lezione” sul progetto “Vino é” nell’ambito del master “Le rotte del gusto” riservato ad operatori del settore laureati in discipline turistiche. Le tappe di “Vino é” attraverso la Penisola proseguono poi domenica 19 settembre (ore 18) a Massa Marittima (Grosseto), nell’ambito di “Vigneto Toscana in festa”, con una tavola rotonda e degustazioni aperte al pubblico di varie tipologie di Monteregio. Lo stesso giorno, 19 settembre, un punto informazione di “Vino é” sarà inoltre operativo anche ad Asti, dalle 11 alle una di notte, nell’ambito di “Douja Dor” che propone degustazioni di vini doc e docg dell’Astesano abbinati con robiola dop di Roccaverano, nocciole igp Piemonte, frutta e mieli. Lunedì 20 settembre, infine, a Barolo (Cuneo) “Vino é” ha in programma una sessione di “lezioni” dedicate alla formazione del personale di servizio dei supermercati, tra i quali figurano numerosi responsabili del settore vini e alcolici che conquista sempre nuovi spazi nella grande distribuzione.
|
DALL'ARCHIVIO di Infotuscany.com |
|
|