Visite in notturna al Cassero della Fortezza Medicea. Dal 1 luglio a domenica 4 si svolge la manifestazione «Notti dell’Archeologia al Cassero di Poggibonsi» che prevede anche degustazioni enogastronomiche, musica e una video installazione.
«La manifestazione – dice l’assessore alla Cultura Dario Ceccherini – conferma e arricchisce ulteriormente la vocazione culturale del Cassero ad appena dieci mesi dalla fine del suo restauro e dalla sua inaugurazione. Le ‘Notti dell’archeologia’ sono incentrate su visite notturne guidate agli scavi e su una suggestiva videoinstallazione che intende riferire gli esiti di dodici anni di azione archeologica a Poggibonsi».
La manifestazione, promossa dalla Regione Toscana, è realizzata dal Comune insieme all'Università di Siena, alla società Politeama spa, alla cooperativa Archeoval e con il contributo della Banca di Credito Cooperativo di Cambiano.
«Sarà possibile – dice Ceccherini - cogliere il valore dell'esperienza del Parco archeologico e tecnologico di Poggio Imperiale. Stavolta però, in un contesto di festa, che vedrà intrecciarsi i linguaggi della ricerca e della scienza con quelli dell'arte e con la tradizione enogastronomica del territorio, secondo quella tendenza sempre più presente che fa dell'archeologia fatto scientifico e sociale ad un tempo».
Le visite notturne inizieranno alle 21.30 e saranno guidate dagli stessi archeologi che sono al museo e sugli scavi. «Gruppi di trenta persone a sera – dice Mario Lorini, presidente del Cda della Politeama spa - con lampadine da speleologo, saranno guidati agli scavi dove troveranno, oltre ad uno scenario suggestivo, anche le note di un giovane sassofonista ad accompagnare i visitatori».
Oltre alla parte scientifica, ci sarà anche la parte di svago. «Tutte le sere – spiega Mario Lorini – è in programma musica, ambientazione, zona bar, menu degustazione. Gli assaggi prevedono l’abbinamento di dolci e passiti e formaggi e vini rossi». Infine, la grande suggestione di un filmato proiettato direttamente sulla facciata del Cassero.
Sabato e domenica sarà montata una video installazione di 36 metri per 9, la più grande della Toscana, per la proiezione di un filmato prodotto e diretto dall’Università di Siena e dalla cooperativa Archeoval cui hanno lavorato Carlo Tronti, Pierpaolo Pocaterra e Giuseppe Bartolini, dal titolo «I muri parlano, dodici anni di archeologia a Poggibonsi». Si tratta di una suggestiva riproduzione filmata di ricognizioni aeree, momenti degli scavi, ricostruzione dell’area e dei reperti.
Per prenotazioni delle visite agli scavi e per informazioni, 0577 983865 cooperativa Archeoval, oppure 0577936805 (Politema spa) dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 18.
Questo il programma completo
giovedì 1 luglio
21.30 Visite guidate notturne agli scavi (meeting point presso le sale espositive)
Live performance jazz
22.30 Degustazione sapori toscani presso la Piazza d’Armi del Cassero
venerdì 2 luglio
21.30 Visite guidate notturne agli scavi (meeting point presso le sale espositive)
22.30 I suonatori di alabastro
Degustazione sapori toscani presso la Piazza d’Armi del Cassero
sabato 3 luglio
21.30 Visite guidate notturne agli scavi (meeting point presso le sale espositive)
Live performance jazz
22.30 Video installazione metri 36x9 «I muri parlano, dodici anni di archeologia a Poggibonsi»
Music set
Degustazione sapori toscani presso la Piazza d’Armi del Cassero
domenica 4 luglio
21.30 Visite guidate notturne agli scavi (meeting point presso le sale espositive)
Live performance jazz
22.30 Video installazione metri 36x9 «I muri parlano, dodici anni di archeologia a Poggibonsi»
Degustazione sapori toscani presso la Piazza d’Armi del Cassero.